top of page

IL NOSTRO TEAM

SETTORE KARATE

Direttore Sportivo

M° FEDERALE  VI DAN  FIJLKAM-CONI -  KARATE

  • Nato a Grignasco (No) il 20 maggio 1955.Inizia a praticare le arti marziali (karate) nel 1968 all'età di 13 anni a Torino.

  • Il karate non è l'unico sport della sua vita, a sei anni inizia l'atletica leggera, nella specialità del salto in alto e della corsa campestre (distanza 5000 e 10000 metri), canoa, sci, rally.

  • Nel 1984 a Cattolica, davanti ad una commissione nazionale, prende la cintura nera 1° Dan sotto la S.K.K.-I. Guidata dal M° Masaru Miura, sempre in quell'anno decide di abbandonare tutti gli altri sport per dedicarsi definitivamente allo studio del karate.

  • Il 20 ottobre 1985 decide di partecipare alla gara più importante fino ad allora, la coppa Italia, aggiudicandosi il titolo di campione d’Italia senza alcun limite di peso.

  • Nel 1987 abbandona S.K.K.I. per iscriversi alla F.I.T.A.K. L'attuale F.I.J.L.K.A.M.

  • Nel 1990 da il 2° Dan a Rimini nel 1991a Roma nel centro Olimpico dell'acqua Acetosa, passa l'esame da allenatore e apre la sua prima palestra di karate.

  • Nel 1992 frequenta un corso di formazione completo per tecnici della F.I.TA. K (Settore Karate) con il programma multimediale C.O.N.I.- IEI “Corpo – Movimento-  Prestazione, dove gli viene rilasciato la certificazione di ISTRUTTORE CENTRI GIOVANILI CONI

  • Nel 1993 a Roma da il grado di 3° Dan e la qualifica di Istruttore.

  • Nel 1996 ad Ostia da l’esame passando al grado di 4° Dan.

  • Nel 2002 sempre al Lido di Ostia presso il Pala F.I.J.L.K.A.M. passa l’esame da 5°Dan.

  • Sempre nel 2002 riceve (per il centenario della Fijlkam 1902/2002) l'attestato di merito sportivo.

  • Nel 2005 prende la qualifica di Maestro

  • Dal 2007 al 2010 partecipa a diversi corsi e seminari di alta specializzazione.

  • Nel 2010 a Follonica alla conclusione del ciclo di quattro anni di alto perfezionamento accede all'esame di Maestro perfezionato aggiudicandomi la prestigiosa qualifica.

  • Il giorno dopo, 10 ott. 2010 passa al grado di 6° Dan.

  • Le palestre che ha prestato il suo insegnamento sono:

  • 1984 come collaboratore a:  Savigliano (Cn), - Bra (Cn), -  Monasterolo di Savigliano (Cn)

  • Dal 1990 al 1994 prima come allenatore e poi come Istruttore: Moretta (Cn). Presso la società sportiva atletica Moretta.

  • Dal 1995 al 1997 come Istruttore a Cavallermaggiore presso la società sportiva L'ora di ginnastica.

  • Nel 1998 ritorna all'atletica Moretta fino al 2000.

  • Dal 2000 al 2005 a Cercenasco (TO) presso la società sportiva Sporting-Club Cercenasco.

  • A novembre 2005 con la qualifica di Maestro fonda con i suoi soci la “Peter Pan karate Vigone”.

  • È stato Collaboratore esterno della squadra agonistica di kumite

  • delle Società: “Il Poliedro” e KOT (Karate Olimpico Torino).

  • Ha insegnato dal 2004 al 2016 con il Il “Progetto Sport a Scuola La FIJLKAM nella Scuola: Judo Lotta e Karate per educare attraverso lo Sport” -  nelle scuole di 1° e 2° grado nella città di Torino e provincia di Cuneo a (Moretta)

  • I suoi atleti sono di altissimo livello agonistico sia nazionale che internazionale.

  • Ha fatto parte della Consulta Regionale con l'incarico di Responsabile Organizzativo dal 2008 al 2014 data delle sue dimissioni.

  • Nel luglio 2018 Le viene conferita dal CONI la

  • PALMA DI BRONZO AL MERITO TECNICO    

  • in riconoscimento dei risultati ottenuti in qualità di tecnico sportivo 

  • Nel 2018 gli viene riconosciuta la licenza come COACH di livello internazionale

  • dalla World karate Federation

  • 13/14 giugno 2020 gli vengono consegnati gli attesta di:

  • TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

  • PSICOLOGIA SPORTIVA

paolo sito_edited.png

Maestro Paolo Simone
 

Tecnici

MARTA_edited_edited.png

Atleta Agonista  III°DAN
Allenatore Fijlkam-Coni

Marta Calliano
 

Nata a Torino nel 1997. Diplomata al Liceo Classico e iscritta al 5° anno della Facoltà di Giurisprudenza a ciclo unico.

  1. Inizia a praticare il Karate all’età di 5 anni in contemporanea con la ginnastica ritmica

  1. Nel 2006 partecipa a “Fantastica 2006” nella categoria “Arti Varie” portando in concorso il Karate Sound aggiudicandosi il primo posto e  la borsa di studio per il 2007.

  2. Nel 2008 abbandona la Ginnastica Ritmica per dedicarsi solo al Karate.

  3. Ha ricevuto il premio dalla “Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri D’ Italia” come Atleta dell’anno 2009.

  4. Nel gennaio 2012 all’età di 15 anni Prende la cintura Nera I° Dan per meriti agonistici.

  5. Il 2 Ottobre 2016 davanti a una commissione Nazionale passa al II° DAN.

  6. Il10 Aprile 2021 davanti a una commissione Nazionale passa al III° DAN.

  7. Ha frequentato numerosi Stage e Seminari nazionali e internazionale e continua tutt’oggi la sua carriera agonistica.

  8. Nel 2018  Dopo un lungo corso ed Esame diventa Aspirante Allenatore della Fijlkam e CONI , e Tecnico Multimediale del Coni

  9. 13/14 giugno 2020 gli vengono consegnati gli attesta di:

        TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

        PSICOLOGIA SPORTIVA

  • Nel mese di Maggio 2022 partecipa al bando di concorso per ALLENATORI FIJLKAM (100 posti disponibili in tutta Italia),viene selezionata nei primi 50, superando brillantemente sia l’esame scritto che l’esame pratico tenutosi presso il Palafijlkam a Lido di Ostia dal 12/17 Settembre 2022 prendendo la qualifica da  ALLENATORE.

Nella sua giovane carriera ha partecipato a 250 gare,

  • 69 gare Regionali

  • 14 gare Interregionali

  • 28 gare Nazionali

  • 66 gare internazionali

Conquistando:

  • 59 medaglie D’ORO

  • 48 medaglie d’ARGENTO

  • 45 medaglie di BRONZO

Aggiudicandosi i seguenti titoli:

  • 7  Volte  Campionessa Regionale dal 2009 al 2015

  • 7 Titoli Nazionali

  • Nel 2012 conquista il Titolo di “LEONESSA D’ITALIA”

  • Nel 2018 partecipa ai Campionati Italiani Universitari aggiudicandosi la medaglia di BRONZO

  • Nel 2019 partecipa ai Campionati Europei Universitari A Zagabria

  • Nel 2020 medaglia d’ ARGENTO agi Open di Baecellona

  • Nel 2020 medaglia d’ ARGENTO alla COPPA EUROPA

jusi_edited.png

Petrera Giusy
 

Arbitro AIAK ,
Aspirante allenatore Fijlkam-Coni

-Nel 1989 inizia la sua carriera da
karateka presso l’ente di
promozione sportiva UISP.
-Acquisisce nel 1993 il grado di cintura nera 1° Dan
- Nel 1995 il 2° Dan.
-Nel 2016 si iscrive presso la società “Morevilla-Olimpia” Fijlkam.
 Dopo il cambio di Federazione ha sostenuto un esame di verifica con il quale le viene riconosciuto il grado di 2° Dan FIJLKAM.
 Nel 2017 prende il 3° Dan nell’ente di promozione Libertas.
 Nel maggio 2016 decide di prendere parte ad una gara dopo anni di inattività dimostrandosi subito all’altezza della situazione, conquista l’argento al Campionato Nazionale Libertas  Ha disputato nel 2016/17 -9 Gare, conquistando:
 4 medaglie D’ORO
 1 medaglia d’ARGENTO,
 5 medaglie di BRONZO.
 Nel 2017 diventa arbitro presso l’ AIAK ( ass. italiana arbitri karate )
 Nel 2018 Dopo un lungo corso ed Esame diventa Aspirante Allenatore della Fijlkam-Coni.

Preparatore Atletico e Mental Coach

giulio-lisanti.jpg

LISANTI GIULIO

 

Mental Coach
Preparatore Atletico
Massofisioterapista


MILITE ASSOLTO: ARMA DEI CARABINIERI ANNO 1992-1993
Diploma universitario in Amministrazione Aziendale presso la SAA dell’Università degli Studi di Torino, conseguito nell’anno accademico 1996-1997;
Laurea in Scienze Motorie Sportive presso la SUISM di Torino conseguita nell’anno accademico 2008/2009;
Corso di formazione professionale in Estetica triennale, con attestato di abilitazione, conseguito presso la Scuola Regionale “ L’Estetica” di Torino, anno scolastico 2007-2008;
Diploma di Massofisioterapista presso Istituto E. Fermi di Perugina conseguito nell’anno scolastico 2009/2010
Corso di massaggiatore sportivo conseguito presso AIMS (Associazione Italiana Massaggiatori Sportivi) di Perugina nell’anno scolastico 2011-2012;
Corso di tecnica di Miofibrolisi svolto a Pesaro con AIMS a Luglio 2013;
Corso di terapia posturale e podortesiologia presso Lehrinstitut fur Podo- Orthesiologie- Chiropraktik- Orthomolekulartherapie in Warendorf (DE) ; Agosto2006 – Marzo 2007;
Corso di Medi Taping (taping kinesiologico) presso Lehrinstitut fur Podo- Orthesiologie- Chiropraktik- Orthomolekulartherapie in Warendorf (DE), docente Dottor Martin Seldman seguito nel mese di Settembre 2006;
Corso di Taping Neuromuscolare con l’Associazione Taping Neuromuscolare Institute Italia
presso lo Zenit Centro Fisioterapico di Torino, docente Dott. Re David Blow , Maggio/ Giugno 2009;
Corso Master di Taping kinesiologico neuromuscolare con Medisport metodo del Dottor LEE, svolto a Parma nel mese di Giugno 2011 della durata di quattro (4) giorni;
Corso Instructor di Taping kinesiologico neuromuscolare con Medisport metodo Dottr LEE, svolto a Parma nel mese di Maggio 2012 della durata di quattro (4) giorni;
Corso di Bowentech, tecnica di massaggio australiana, presso Accademia Italiana Bowentech, 2005/2006;
Corso di bendaggio funzionale sportivo presso Centro Fisioterapico e di Medicina dello Sport ERGON – Via Alessandria 12 bis- 10036 Settimo .se , 2005;
Corso di massaggio tecnica KAOM presso la Cittadella della Salute – Erice (TP) – ASL 9, 2005;
Corso di Tecniche periostali, tecniche connettivali, TBA, uso di fibrolisori e barrette presso rie, anatomia funzionale e fisiologia, patologia apparato osteo- artro- muscolare, Luglio 2010;
Corso avanzato di Low Back Pain, corso di Trattamento in Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico del dolore lombare, presso AIMS Perugina Marzo 2011;
Scuola di professione Fitness, del Dott.re Alesando Lanzani Diabete Mellito I° e II° tipo e Fitness Metabolico, Gennaio 2009;
Riequilibrio posturale attraverso il GPS ( Global postural system) e del lettino MITO e Massotrax presso Istituto E. Fermi di Perugina, Ottobre 2009;
Corso di Pilates Reformer Livello 1 con la ,Postura e esercizi correttivi della stessa con ausilio del macchinario con G.O. PILATES ACADEMY Certification Center, docente Giuseppe Orizzonte, Giugno 2009.
Corso di taping konesiologico metodo Dott. David Blow

Lavoro:
 Responsabile rieducazione funzionale e attività motoria presso RAF di classe A “Villa Walter” di Torrazza P.te (TO) fino ad Aprile 2011;
 Chinesiologo e massofisioterapista presso Isonzo SC di Torino, centro fitness e di rieducazione funzionale fino a Giugno 2012;
 Massofisioterapista della Azzurra Basket Moncalieri (to) di serie B Eccellenza Femminile fino a fine stagione 2010;
 Preparatore atletico di squadre agonistiche di Basket, tennis e karate Asd Morevilla
 Mental coach Squadra agonistica ASD Morevilla Karate
 Preparatore Atletico
 Personal trainer e Postural personal trainer.
 Massofisioterapista e preparatore atletico del Ciriè Calcio ASD del campionato di Promozione stagione 2011;
 Massofisioterapista e preparatore atletico della squadra di Football Americano Blacks Rivoli del Campionato Nazionale serie A della FIF/FIDAF per le stagioni 2010-2011-2012;
 Massofisioterapista e preparatore atletico ASD Orbassano-Ciriè del campionato regionale di calcio cat. Promozione stagione 2012;
 Titolare di studio privato di massofisioterapia presso poliambulatorio specialistico La Torre di Torino, Via Ponzio 10, da Gennaio 2011;
 Titolare di studio privato di massofisioterapia presso Scuola Danza “Arte in Movimento” di Giaveno, Via Susa 7 da Settembre 2012;
 Istruttore di Fitness e di Pilates presso Scuola Danza “Arte in Movimento” di Giaveno, Via Susa 7 , da Settembre 2012;

AIKIDO

M° 5° DAN UISP/DO AIADA

Inizia la pratica dell’AIKIDO nel 1990 .

Prende il 1° Dan nel 1995

 Il 2° Dan nel 1997

 Il 3° Dan nel 2002

 Il 4° Dan nel 2010

 Il 5° Dan nel 2018

 Diventa Istruttore nel 2003

 Maestro nel 2010

 Segue la linea tecnica del Maestro TISSIER.

 Insegnante dal 2013 presso la ASD Morevilla.Olimpia

MARCO FICCO
 

bottom of page